Home Page » News e comunicati » Via alle gare per la nuova succursale del Copernico ed ecoscuola di San Paolo

Via alle gare per la nuova succursale del Copernico ed ecoscuola di San Paolo

Puggelli e Gestri Copernico
lun 14 nov, 2022

Questa mattina il presidente della Provincia Francesco Puggelli, insieme al dirigente scolastico del liceo Copernico, ha annunciato l’avvio della gara per la costruzione della nuova succursale e della ecoscuola che sorgerà nel polo di San Paolo. Entro marzo 2023 sarà avviato il cantiere, in linea con le tempistiche dettate dal PNRR, con i cui fondi (4.070.000 euro) è finanziato il progetto. 
Un intervento che arriva dopo soli quattro anni dall’idea iniziale della nuova succursale, in tempi estremamente ristretti nonostante il periodo di pandemia intercorso.

Dopo la demolizione dei due edifici esistenti, sarà costruita la nuova struttura in grado di ospitare 250 studenti, in aule modulabili e spazi flessibili, capaci di adattarsi alle esigenze quotidiane dell’istituto. La pianta del nuovo edificio si svilupperà infatti secondo una concezione distributiva più funzionale. È previsto uno spazio denominato Agorà, una piazza interna che enfatizza l’importanza dello spazio comune dentro l’edificio scolastico. Le aule si affacceranno su questa piazza interna, così da offrire una migliore fruibilità degli spazi, compresi i momenti ricreativi, e garantire una maggiore luminosità agli ambienti grazie anche alle vetrate poste alle pareti.

“Quando sono diventato presidente della Provincia – afferma Puggelli – una delle principali criticità che mi sono trovato ad affrontare era la mancanza di aule scolastiche. Per far fronte alla crescita della popolazione scolastica mancavano 20-30 aule, per cui ci siamo mossi subito individuando soluzioni immediate: locali in affitto da un lato e spazi pubblici da riconvertire dall’altro, come l’ex caserma dei Vigili del fuoco o la succursale del Livi Brunelleschi a Montemurlo. In parallelo però abbiamo avviato progetti per realizzare nuove scuole, così da essere pronti non appena si fossero presentate delle opportunità di finanziamento. Quando sono arrivati i fondi PNRR avevamo già i progetti pronti da presentare e siamo riusciti a intercettare 12 milioni di euro. Oggi siamo tra le prime province d’Italia a far partire le gare per edilizia scolastica con fondi PNRR”.

“Sono contento di questo intervento – aggiunge il preside Stefano Gestri – che sono sicuro porterà numerosi vantaggi alla scuola. Oltre a fornire gli spazi aggiuntivi di cui abbiamo bisogno, la flessibilità delle nuove aule potrebbe consentire anche l’attivazione di nuovi laboratori e quindi un arricchimento per la didattica”.

In parallelo è avviata anche la gara per la nuova ecoscuola che sorgerà nel campus di San Paolo - già arricchito con 120 nuovi parcheggi e la nuova palestra – e che sarà finanziato con 4.100.000 di fondi PNRR. Anche quest’opera, come quella del Copernico, vedrà l’avvio del cantiere entro marzo 2023, seguendo puntualmente le tempistiche dettate dal PNRR. Quello di San Paolo, una volta conclusi i diversi interventi, diverrà un vero e proprio campus all’avanguardia, più funzionale e accogliente, ma soprattutto più aperto e fruito da tutta la città.

“Non è scontato dare il via a questi interventi dopo soli quattro anni da quando è nata l’idea”, conclude Puggelli. “Progetti di questo tipo hanno solitamente tempi di ideazione, progettazione e realizzazione molto più lunghi. Inoltre dalla riforma in poi, sono diminuite le risorse a disposizione, ma le scuole pratesi avevano bisogno di una soluzione radicale per la mancanza di spazi e la vetustà di alcuni edifici. Per questo devo ringraziare gli uffici che hanno svolto un lavoro egregio permettendoci di arrivare oggi a questo punto. Oggi l’impegno messo in questi quattro anni è stato premiato”.

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

  Le manifestazioni d’interesse devono essere presentate entro le ore 13 del 3 marzo 2025. Calamai « Ogni anno attraverso l’avviso sondiamo il territorio per capire se esistono situazioni migliorative per favorire la didattica e le collocazioni ....
gio 30 gen, 2025
In relazione ai lavori per la costruzione della nuova ala del Liceo Scientifico “Niccolò Copernico”, interrotti a causa di urgenti e accurati interventi di bonifica dovuti alla rilevazione di infiltrazioni di idrocarburi nel terreno, la Provincia ....
gio 16 gen, 2025
Il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai chiude il 2024 facendo un bilancio di un anno intenso, che ha fatto inevitabilmente i conti con i danni causati dall’alluvione del 2-3 novembre 2023 in varie parti del territorio, con le due ....
lun 30 dic, 2024
Il presidente della Provincia Simone Calamai oggi pomeriggio, 4 dicembre, per impegni istituzionali precedentemente assunti, non potrà partecipare all'assemblea convocata nell'auditorium dell'istituto Buzzi. Per questo motivo il presidente ha scritto ....
mer 04 dic, 2024