Fiori di Prato: Flora provinciale
“I FIORI DI PRATO...” Flora vascolare del territorio della Provincia toscana
Censimento, descrizione e illustrazione di tutte le specie vegetali scoperte e segnalate nella Provincia di Prato, con la loro collocazione geografica e amministrativa.
Prima parte (dalla Famiglia Acanthaceae alla Famiglia Euphorbiaceae) di Giovanni Gestri e Cristina Gavazzi
Questo lavoro sulla Flora della provincia di Prato è stato realizzato grazie alla sensibilità e lungimiranza del Presidente e dei suoi collaboratori che hanno creduto nel suo valore scientifico e nell’opportunità di divulgare, attraverso la rete, l’inaspettata ricchezza floristica ed ecologica del territorio pratese.
Viene qui presentato il censimento di tutte le specie vegetali ritrovate all’interno del perimetro provinciale.
Il lavoro non si limita al solo elenco delle oltre 1800 entità vegetali ritrovate (di cui alcune floristicamente rilevanti e rare), ma, oltre al nome latino ed italiano, ad ogni specie viene affiancata la puntuale descrizione morfologica, i caratteri per differenziarla da entità simili, una o più immagini fotografiche, la distribuzione sul territorio, notizie e curiosità varie che la riguardano.
Questa Flora infatti ha due obiettivi principali: quello prettamente scientifico, rivolto soprattutto ai botanici interessati alla conoscenza della presenza e distribuzione delle varie specie floristiche sul territorio italiano; quello divulgativo-informativo, con la finalità di diffondere e far conoscere a tutti gli amanti della natura l’inattesa ricca biodiversità vegetale esistente nel territorio Pratese e la presenza di entità rare e floristicamente notevoli.
Prato, nota nel mondo soprattutto per le sue industrie tessili e per la bellezza di alcuni suoi edifici storici e opere d’arte, si trasforma qui in un ambiente di rilevante interesse naturalistico ed ecologico.
Abbiamo iniziato a ricercare e studiare le piante del Pratese già dal 1980; i frutti di questo lungo lavoro sul campo hanno condotto via via alla pubblicazione di diversi articoli su riviste specializzate e di alcuni volumi (spesso insieme ad altri botanici) riguardanti i rilievi del nostro territorio o alcune Famiglie vegetali in particolare.
Quello che viene qui presentato costituisce in pratica una sintesi di tutti questi studi, a cui ovviamente vengono aggiunti quelli effettuati da altri autori, e i ritrovamenti originali di chi scrive precedentemente non pubblicati ("nuovi ritrovamenti").
Chi avrà la voglia di immergersi nella conoscenza del mondo delle piante, non potrà poi più sottrarsi al fascino dei mille profumi e dei mille colori dei nostri fiori.
A coloro che fossero interessati a intraprendere questo cammino e, magari passeggiando per i nostri colli, volessero conoscere il nome delle piante e dei fiori che incontrano, si propone di scaricare sul proprio cellulare un programma di identificazione delle specie botaniche. Normalmente con questi sistemi non sempre si giunge a determinazioni sicure e univoche, anzi vengono spesso presentate varie alternative. Consultando il nostro sito, si può avere la conferma di un riconoscimento sicuro (o quasi) se la specie è presente sul territorio e in particolare nella specifica localizzazione in cui è stata ritrovata. In più si può effettuare un confronto fra la pianta ritrovata, la foto e la descrizione qui presentata.
Osservate “i fiori di prato” …………
neanche Salomone in tutto il suo splendore
era vestito come uno di loro!
Matteo 6, 24-34.