Acanthaceae e Adoxaceae
Famiglia Acanthaceae
Questa Famiglia è costituita da circa 230 generi e da 3500-3800 specie, distribuite nelle regioni temperate e tropicali del globo (anche in Europa): 3 generi presenti in Italia, di cui 2 esotici. Comprende piante erbacee ed arbustive caratterizzate da foglie opposte e prive di stipole, fiori (ermafroditi, zigomorfi, ad ovario infero, con calice a sepali divisi o quasi e corolla in genere bilabiata) riuniti in spighe o racemi dotati di brattee (spesso colorate e appariscenti); il frutto è una capsula.
Il genere Acanthus
ha distribuzione euro-paleotropicale e conta circa una trentina di specie (in Italia 2 spontanee ed 1 esotica occasionale limitata alla Liguria). Si tratta soprattutto di specie erbacee di grandi dimensioni (a volte arbustive) con foglie basali pennatolobate o pennatopartite e corolla che presenta solo un labbro inferiore.
-Acanthus mollis L. subsp. mollis ACANTO COMUNE
H scap – Medit.-occ. – III-V – Abbastanza raro (probabilmente da noi quasi sempre coltivato o spontaneizzato).
Erbacea di grandi dimensioni a fusti semplici ed eretti, alta 50-120 cm; foglie basali disposte a cespo intorno ai fusti, lungamente picciolate, a lembo spatolato e profondamente partito in lobi a loro volta incisi (pelosità su picciolo e su nervature e pagine inferiori; pagina superiore glabra e lucida), lunghe fino a 60-80 cm; fiori terminali al fusto, riuniti in lunga spiga cilindrica: appaiono grandi (fino a 5 cm) con corolla bianca sfumata di rosso e ridotta al solo labbro inferiore trilobo, calice bilabiato col superiore violaceo e disposto a cappuccio; a fianco dei fiori si notano delle grandi brattee ovate, dentellato-spinose; il frutto è una capsula che contiene semi nerastri grandi come un pisello.
Habitat: incolti, arbusteti, margini stradali e boschivi (le piante spontanee nelle aree più calde e presso la costa).
Distribuzione sul territorio:
- Colline di Vaiano: nuovi ritrovamenti: via Val di Bisenzio presso Vaiano.
- Montalbano: nuove segnalazioni: presso Casellina di Carmignano, ricco popolamento sotto Spazzavento (2024) (Carmignano).
- Monte Le Coste: nuovi ritrovamenti: qua e la sul versante SE sopra via Bologna (2024) (Prato).
- Pianura: nuovi ritrovamenti: Galcetello (2022).
NB: sicuramente più diffuso di c.s.!
PS: sembra che lo scultore dell'antica Grecia, Callimaco (come racconta il latino Vitruvio nel suo trattato sull'Architettura), prendesse spunto dalle foglie di Acanto per realizzare i capitelli in stile corinzio.
Famiglia Adoxaceae
Famiglia, a distribuzione olartica, è costituita nel mondo da 5 generi e circa 160 specie; in Italia sono presenti 3 soli generi: uno (Adoxa che dà anche il nome alla famiglia) è costituito da sole specie erbacee e 2 da specie legnose. Le piante di questa Famiglia hanno foglie, opposte e possono essere semplici o composte; i fiori - ermafroditi, piccoli, con corolla a 5 segmenti - sono riuniti in capolini terminali e il frutto è una drupa.
Il genere Adoxa
è monospecifico.
-Adoxa moschatellina L. MOSCATELLA
G rhiz – Circumbor. - II/V – Relat. rara, ma spesso abbondante nei luoghi di crescita.
Questa piccola pianta, alta 5-10 cm e glabra, normalmente si presenta in popolamenti più o meno numerosi; ha fusto eretto con due solo foglioline opposte; le foglie basali sono lungamente picciolate; i piccoli fiori verdastri sono riuniti in 5-7 all’apice del caule.
Habitat: boschi e ambienti fresco-umidi.
Distribuzione sul Territorio:
- Appennino principale pratese: Arrigoni & al. 2002 e Arrigoni & al. 2005: riserva naturale Acquerino-Cantagallo; Venturi 2006: presso l'Acquerino ed a W di P. ai Rigoli (Cantagallo); nuovi ritrovamenti: da Luicciana verso Terrabianca (2015) (Cantagallo); Poggio di Petto, Alpe Cavarzano (2020), sopra la Badia di Montepiano, M. Zucca, Scoperta (2022) (Vernio).
- Calvana: Gestri 2009 e Gestri & Peruzzi 2016: Vaiano, Cantagallo.
- Monteferrato: Biagioli & al. 2002: sentiero dei Patriarchi (Montemurlo).
- Localizzazioni generiche: Biagioli & al. 1999 (sub Moscatella): AMPIL del Monteferrato.