Alismataceae

Famiglia Alismataceae

Compongono questa Famiglia, a distribuzione subcosmopolita, circa 90 specie acquatiche a radice sommersa, glabre e prive di latice, riunite in una quindicina di generi. Le foglie sono per lo più grandi, intere, radicali; l'infiorescenza, spesso assai ramificata, si riunisce in pannocchie verticillate con fiori ermafroditi (o unisessuali), attinomorfi, a 3 petali (bianchi o rosati) e 3 sepali; il frutto è un achenio o una nucola galleggiante.

 

Il genere Alisma

comprende piante erbacee perenni e acquatiche (una decina di specie a distribuzione cosmopolita), caratterizzate da fiori ermafroditi generalmente raggruppati in verticilli o ombrelle; foglie lungamente picciolate a base progressivamente ristretta (a volte cordata o tronca); acheni compressi.

foglie

fiori

-Alisma lanceolatum With. MESTOLACCIA LANCEOLATA 

I rad – Subcosmop. - IV-VII – Relat. raro.

Pianta acquatica caratterizzata dalle foglie lanceolate (larghe 1,5-3 cm) e ristrette gradatamente nel picciolo; l’infiorescenza è costituita da piccoli fiori chiari roseo-violacei, riuniti in un’ampia pannocchia piramidale; è più gracile e più piccola (altezza 20-40 cm) di A. plantago-aquatica L.

Habitat: fossi, stagni, aree umide (con ristagno di acqua nel corso dell’anno).

Distribuzione sul territorio:

  • Appennino principale: Gestri 2018: al lago Galletti (Vernio); nuovi ritrovamenti 2023: in via nuova per Schignano sopra Vaiano in un fossetto.
  • Calvana: nuovi ritrovamenti: in piccolo specchio d'acqua sul sentiero da La Briglia a Savignano (2024) (Vaiano).
  • Cascine di Tavola: Stampi 1967 e Gestri & Lazzeri 2021.
  • Colline di Montemurlo: nuovi ritrovamenti: zona Paretaio in pozza d'acqua stagnante (2024)
  • Monteferrato: Biagioli & al. 2002: in zona umida (Pian di Gello).
  • Pianura: nuovi ritrovamenti: Cassa espansione del torrente Bardena a Galcetello (2019) (Prato).

Probabilmente è presente anche altrove, soprattutto nella pianura.

piante

-Alisma plantago-aquatica L. MESTOLACCIA COMUNE 

I rad – Subcosmop. - IV-VII – Relat. raro.

Pianta acquatica che si differenzia dalla precedente perché più robusta (30-120 cm di altezza) e con le foglie ovato-lanceolate a base cordata o arrotondata.

Habitat: fossi, stagni, aree umide (con ristagno di acqua per un certo periodo).

Distribuzione sul territorio:

  • Appennino principale: Gestri 2018: al lago Galletti (Vernio).
  • Calvana: Gestri 2009 e GP2016 (Vaiano).
  • Cascine di Tavola: Stampi 1967 e Gestri & Lazzeri 2021
  • Montalbano: Gestri & Peruzzi 2013a (Carmignano, P. a Caiano).
  • Monteferrato: Biagioli & al. 2002: in zona umida (Pian di Gello).
  • Localizzazioni generiche: Biagioli & al. 1999 (sub Piantaggine acquatica): AMPIL del Monteferrato.

Presente anche in zone umide della piana di Prato e dintorni.

Il genere Baldellia

conta 3 specie presenti in area mediterraneo-atlantica. All’interno della Famiglia questo genere si caratterizza per le foglie aeree non sagittate (lineare-lanceolate), i fiori ermafroditi, gli acheni riuniti in teste subsferiche e l’infiorescenza a ombrella.

fiori

Foto di M. Ziletti

?-Baldellia ranunculoides (L.) Parl. MESTOLACCIA RANUNCOLOIDE (5)

I rad – Medit.-Atl. - IV-VI – Rarissima (forse scomparsa).

Pianta acquatica, alta da 10 a 50 cm, rarissima in Toscana, a foglie allungate e fiori peduncolati e verticillati a 10-20, con tre petali rosei.

Habitat: aree umide: fossi, stagni ecc.

Distribuzione sul territorio:

  • Pianura: indicata solo per il lago delle Caserane (comune di Prato) da Foggi & Venturi 2009.

Il genere Sagittaria

conta circa 25 specie distribuite in Eurasia e America. All’interno della Famiglia si caratterizza per le foglie aeree quasi sempre a lamina sagittata, i fiori monoici o dioici con corolla bianca o rosea, frutti formati da numerosi carpelli, stami 9-12.

sagitt. 1

sag. 2

ex-Sagittaria sagittifolia L. ERBA SAETTA 

I rad – Eurasiat. - V-VIII – Da noi estinta da lungo tempo!

Pianta acquatica divenuta ormai rarissima in tutta l’Italia, dalle caratteristiche foglie a lamina sagittata; i fiori sono riunite a 2-3 in 4-7 verticilli sul fusto; i 3 petali sono bianchi con macchia violetta alla base.

Habitat: aree umide: fossi, zone paludose.

Distribuzione sul territorio:

  • Pianura: segnalazione del ‘700, riportata da Baroni 1897-1908: “nelle fosse presso P. a Caiano (Micheli in Pons.III)”

Condividi