Balsaminaceae

Famiglia Balsaminaceae

 

Famiglia a distribuzione soprattutto asiatica, africana tropicale, ma anche nord- e centro-americana ed europea, costituita da 2 generi ed un migliaio di specie. Si tratta di piante erbacee a fusto carnoso, foglie semplici senza stipole evidenti, fiori – calice a 3 sepali, il superiore (di aspetto petaloide) forma uno sperone nettarifero, e 5 petali con il superiore più grande e i laterali concresciuti 2 a 2 ai lati - ermafroditi, a simmetria bilaterale, solitari o riuniti in racemi, il frutto è una capsula elastica contenente molti semi.

 

Il genere Impatiens

è costituito da circa 600 specie distribuite come la Famiglia (6 presenti in Italia come piante occasionali o naturalizzate, 1 autoctona). Si tratta dell’unico genere di questa Famiglia presente in Italia (vedi per la descrizione di sopra), l’altro è monospecifico (Hydrocera triflora Blume) e presente nel sud-est asiatico. Almeno nel Pratese le piante di questo genere si incontrano solo sopra gli 800 m di altitudine ed in terreno non calcareo.

NB: il frutto a capsula a maturità, quando viene urtato, esplode lanciando i semi anche alla distanza di alcuni metri.

ba

-Impatiens balfourii Hook. f. BALSAMINA DI BALFOUR 

T scap – Neofita naturalizzata di origine asiatica (Himalaya) – VII-X – Rara.

Erbacea alta da 40 a 100 cm e più, a fusto eretto, assai ramificato e ingrossato ai nodi; le foglie, lunghe fino a 10 cm, picciolate e alterne, hanno lamina ovato-lanceolata e dentata al margine; i fiori, lunghi 3-4 cm, sono bicolori (purpurei nella parte anteriore e biancastri nella posteriore) e raggruppati a grappolo, in numero di 3-10, alle ascelle fogliari; hanno un lungo sperone (1,5-2 cm) diritto o poco arcuato; frutto lungo 2-4 cm.

Habitat: incolti, radure, margini boschivi, argini.

Distribuzione sul territorio:

  • Appennino principale pratese: nuovi ritrovamenti: dall’Alpe di Cavarzano verso la Scoperta, P. di Petto (2017), Passo della Crocetta (2018), sul sentiero CAI 20 presso Le Soda (2020) (Vernio). Campione d’erbario presso il PARSEC di Prato.

NB: di nuova segnalazione per il Pratese!

imp

-Impatiens noli-tangere L. BALSAMINA GIALLA 

T scap – Eurasiat. - VI-VIII – Rara.

Erbacea glabra, alta 30-100 cm, a fusto eretto, ramoso, tubuloso e fragile; foglie picciolate (lunghe fino a 12 cm), alterne, a lembo ovato-lanceolato con al margine 7-20 denti ottusi e mucronati per lato; fiori - lunghi 3-4 cm, gialli e maculati di rosso alla fauce; lo sperone (2,5-3 cm di lunghezza) è ricurvo verso il basso – sono riuniti in numero di 2-6 in racemi ascellari; capsula pendula e lunga 2-3 cm.

Habitat: boschi, radure, forre.

Distribuzione sul territorio:

  • Appennino principale pratese: Venturi 2006: Limentra orientale; nuovi ritrovamenti: verso Tavianella (2017), versante orientale della Scoperta, Badia di Montepiano (2020) (Vernio).

imp par

-Impatiens parviflora DC. BALSAMINA MINORE 

T scap – Neofita naturalizzata di origine est- Asiat. - VII-VIII – Rara.

Erbacea alta 20-70 cm, a fusto eretto e ramificato; foglie alterne, picciolate, intere a lembo ovato-lanceolato con margine finemente dentellato (13-35 denti per lato), con le superiori spesso più grandi delle inferiori; fiori ascellari, riuniti in grappoli lassi e pauciflori, di colore giallo-pallido e lunghi con lo sperone (± dritto) 0,5-1,5 cm; frutto diritto a clava, lungo fino a 2 cm.

Habitat: radure boschive e zone fresco-umide.

Distribuzione sul territorio:

  • Appennino principale pratese: nuovi ritrovamenti: presso il Gasperone in incolto (2017) (Vernio).

NB: di nuova segnalazione per il Pratese.

Condividi