Bignoniaceae

Famiglia Bignoniaceae

 

Famiglia distribuita soprattutto nelle aree neotropicali, costituita da pių di 100 generi e 700 specie (in Italia solo piante coltivate, a volte occasionali o naturalizzate: 3 generi e 6 specie). Caratteri distintivi di questa Famiglia: piante soprattutto arboree o lianose, dicotiledoni, con fiori a calice e corolla ben distinti, a 5 sepali e 5 petali concresciuti, l’ovario č supero, gli stami pių di 2, i fiori (ermafroditi e zigomorfi) hanno un diametro di 3-9 cm, i semi sono alati.

 

Il genere Campsis

conta 2 sole specie originarie del NE-America e Asia orientale (1 presente come occasionale o naturalizzata in Italia). Si tratta di piante lianose con foglie composte (pennate); i fiori, di colore rosso, arancio o giallo, si presentano con la corolla a tubo molto pių lungo dei lobi terminali; i frutti sono capsule con numerosi semi alati.

cam r

cam r2

-Campsis radicans (L.) Bureau

P lian – Esotica occasionale o naturalizzata di orig. N-americ. - V-X – Rara (ma coltivata nei giardini).

Pianta lianosa lunga fino a 5 m, a foglie imparipennate (7-11 foglioline a margini dentellati); i fiori - rossi o aranciati a corolla con lungo tubo terminante in 5 brevi lobi triangolari - sono riuniti numerosi (una ventina o pių) in infiorescenze terminali ai rami; il frutto č una capsula cilindrico-oblunga contente numerosi semi subrotondi o subcilindrici e alati.

Habitat: č specie coltivata nei giardini che a volte si diffonde nei dintorni.

Distribuzione sul territorio:

  • Pianura: nuovi ritrovamenti: giardino pubblico a Montemurlo (2022).

 

Il genere Catalpa

č costituito da una ventina di specie est-asiatiche e centro-americane (in Italia 3 specie, di cui 2 naturalizzate). All’interno della Famiglia si caratterizza per essere rappresentata da specie arboree a foglie semplici, fiori di colore bianco maculato di rosso o giallo all’interno; frutto a capsula cilindrica allungata.

cat big

cat bign2

-Catalpa bignonioides Walter ALBERO DEI SIGARI, CATALPA 

P scap – Esotica casuale di origine N-Americ. - IV-VI – Rarissima.

Albero alto 3-10 m, a rami in verticilli, con grandi foglie lunghe fino a 15 cm, a lembo cordato e margine irregolare; fiori bianchi lunghi fino a 5 cm con macchie gialle e rossastre alla fauce; frutti appaiati a capsula strettamente allungata e pendula (lunga fino a 35 cm).

Habitat: normalmente in ambienti urbani o comunque antropizzati.

Distribuzione sul territorio:

  • Pianura: nuovi ritrovamenti: presso la ciclabile e nell’alveo del Bisenzio a livello di Viale Galilei (Prato).

NB: si tratta di nuove segnalazioni per la provincia di Prato.

Condividi