Butomaceae
Famiglia Butomaceae
Famiglia monogenerica (e monospecifica) a distribuzione euro-asiatica: piante erbacee palustri, con foglie solo basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, a perianzio colorato e costituito da 6 petali (sepali non presenti); gli stami sono 9 ed i 6 carpelli sono incompletamente saldati fra loro; il frutto č una pseudo capsula a pių follicoli.
Il genere Butomus
č mono specifico.
-Butomus umbellatus L. GIUNCO FIORITO
I rad - Eurasiat. - V-VII - Rara.
Erbacea acquatica, glabra, a radice carnosa diretta orizzontalmente e fusti cilindrici, eretti e indivisi, alta da 50 a 150 cm; le foglie, solo basali, si presentano sessili e intere, emergono dall'acqua dirigendosi verso l'alto con lamina lungamente lanceolate (50-100 cm), hanno sezione triangolare e sono larghe 5-10 mm; i fiori, di ca. 3 cm di diametro, hanno perianzio rosato a 3 petali interni (un po' pių grandi e persistenti) e 3 esterni, 9 stami e stili arcuati; essi sono riuniti in infiorescenze terminali a ombrello costituite da numerosi (20-30) raggi ineguali lunghi da 1 a10 cm, alla base presentano 2 brattee ovato-lanceolate; i frutti sono pseudocapsule a 6 folicoli saldati in basso e con uncino apicale.
Habitat: fossi, margini corsi e specchi d'acqua.
Distribuzione sul territorio:
Localizzazioni generiche: Biagioli & al. 1999 (sub Giunco fiorito, Biodo): AMPIL del Monteferrato.
Montalbano: Gestri & Peruzzi 2013a: Nave: anse dell'Arno (Carmignano).
Monteferrato: Tozzi 1702 (sub Giunco florido): evidentemente trovato in un ambiente umido attualmente scomparso.
Pianura: Ricceri 2006: lago Pantanella; Foggi & Venturi 2009: lago Ombrone: ambedue in zona Caserane di Prato; Gestri 2023: Loc. Caserane nel letto del torrente Ombrone sotto il ponte (Prato); nuovi ritrovamenti: presso il Ponte Manetti a P. a Caiano (2023).
NB: si tratta di piante assai graziose, adatte alla coltivazione in giardini "umidi" (vasche, biopiscine, laghetti...).