Ceratophyllaceae

FAMIGLIA CERATOPHYLLACEAE

E' costituita dal solo genere Ceratophyllum (vedi sotto).

 

Il genere Ceratophyllum

è diffuso un po' in tutto il mondo con circa una decina di specie (2 in Italia). Si tratta di piante erbacee acquatiche di acqua dolce, sommerse o con solo le parti superiori galleggianti, prive di radici, fusti lunghi fino a 3 m, foglie sottili e divise dicotomicamente, riunite in verticilli di 3-12; fiori minuti, sessili, ascellari e unisessuali (piante monoiche), a perianzio sepaloide verdastro nei fiori femminili (ad un solo carpello) e biancastro nei maschili a ± numerosi stami; frutto ad achenio.

PS: il nome deriva dal greco κέρας "corno" e ϕύλλον "foglia ", per la particolare forma delle lamine fogliari che assomigliano a “corna” animali.

cer dem

-Ceratophyllum demersum L. CERATOFILLO COMUNE

I rad – Subcosmop. - VI-IX – Molto rara.

Erbacea acquatica a fusti flessuosi e tenaci lunghi 0,5-2 m; le foglie (8-40 mm di lunghezza) piuttosto rigide e sottili (le inferiori un po' più larghe) sono riunite in verticilli di 4-12 e appaiono divise dicotomicamente una o due volte, con segmenti evidentemente spinulosi; il frutto presenta in basso 2 spine divergenti (assenti nell'altra specie presente in Italia).

Habitat: acque sia stagnanti che correnti.

Distribuzione sul territorio:

  • Montalbano: Gestri & Peruzzi 2013a: nell'Arno alla Nave (Carmignano).

 

Condividi