Cytinaceae

FAMIGLIA CYTINACEAE

Famiglia che annovera 2 generi e 8 specie, distribuite in area mediterranea e nelle zone subtropicali dei due emisferi. Si tratta di piante dicotiledoni, erbacee, prive di clorofilla e oloparassite, che vivono cioè dipendendo completamente dall'ospite (per lo più un arbusto): le piante sono inserite sulle radici dell'ospite emettono un fusto dotato di foglie trasformate in squame (le superiori maggiori delle inferiori); i fiori sono generalmente unisessuali, riuniti in infiorescenza più larga che lunga, hanno corolla ridotta senza veri e propri petali; il frutto è una bacca.

Il genere Cytinus

annovera 6 specie a distribuzione mediterranea (2 in Italia). Erbe parassite delle Cistaceae (in Europa) a fusto semplice con foglie a squame carnose; i fiori – con perianzio tubolare a 4 lobi allungati e stimma capitato - sono riuniti in infiorescenze a spiga densa; il frutto è una bacca contenente molti semi.

cyt  hip

cyt h2

-Cytinus hypocistis (L.) L. subsp. hypocistis IPOCISTO COMUNE

G rad – Medit.-Macaron. – IV-V – Raro e localizzato.

Erbacea appena emergente dal suolo (alta 3-8 cm) con fusto robusto ancorato alle radici del cisto; foglie ridotte a squame carnose, ovato-oblunghe, ciliate, embricate fittamente e di colore rosso-aranciato (5 X 10-15 mm); i fiori, unisessuali, hanno perianzio di ca. 4 mm, tubuloso a 4 lobi di colore giallo dorato e sono riuniti in spiga contratta (aspetto a cupola); la bacca è molle e polposa.

Habitat: macchie e arbusteti a cisto in area mediterranea.

Distribuzione sul territorio:

  • Montalbano: Gestri & Peruzzi 2013a: Carmignano; 2 oss. Peruzzi 2023 Wikiplantbase#Toscana: Carmignano.

PS: è pianta commestibile (l'infiorescenza), ma vista la sua estrema rarità è bene evitare la raccolta.

Condividi