Dennstaedtiaceae
Famiglia Dennstaedtiaceae
Famiglia cosmopolita di felci, abbastanza eterogenea, comprendente da una decina ad una ventina di generi e circa 250 specie (con ampia oscillazione a seconda degli AA!): in Italia 1 genere unico. Si tratta di piante stolonifere che hanno generalmente fusto rivestito di peli e non di scaglie, fronde grandi (da 80 a 200 cm di lunghezza), picciolate e più volte divise (da 2 a 4 volte), presentano sori a volte marginali e coperti da un vero indusio o a volte pseudomarginali e coperti dal bordo fogliare revoluto e prolungato da uno pseudoindusio membranoso e biancastro.
Il genere Pteridium
per alcuni Autori è monospecifico, per altri raccoglie da 5 a 7 specie (in Italia 1 sola specie spontanea). Ha distribuzione subcosmopolita e si caratterizza per le grandi fronde divise fino a 3-4 volte, per i sori lineari e posti sul margine fogliare che si presenta revoluto e prolungato da uno pseudoindusio membranoso e biancastro.
-Pteridium aquilinum (L.) Kuhn FELCE AQUILINA
G rhiz – Subcosmop. - Spor. V-IX – Comunissima.
Felce alta 30-200 cm, a profondo e grosso rizoma, stolonifera (forma spesso popolamenti numerosi); le fronde coriacee hanno un picciolo robusto e lungo circa quanto il lembo che ha contorno ampiamente triangolare ed è diviso da 2 a 4 volte, con pinne le sessili a larga base; sori grandi, lineari coperti da uno pseudoindusio membranaceo e biancastro.
Habitat: radure boschive, prati soprattutto su terreno acido.
Distribuzione sul territorio:
- Appennino principale pratese: Arrigoni & al. 2001 e Arrigoni & al. 2002 (sub P. a. (L.) Kuhn sl): Monachino, presso Le Cave, Uccelliera, Bucciana, P. la Scavata verso Fregionaia ecc.: riserva naturale Acquerino-Cantagallo; Arrigoni & al. 2005 (sub P. a. (L.) Kuhn sl): riserva naturale Acquerino-Cantagallo; Venturi 2006 (sub P. a. (L.) Kuhn sl): Limentra orientale; Bonafé & al. 2016 (sub P. a. (L.) Kuhn sl): zona P. di Petto (Vernio); Gestri 2018 (sub P. a. (L.) Kuhn sl): Vernio, Cantagallo; nuovi ritrovamenti: dall'Acqua alla Rasa (2007) (Cantagallo); Alpe di Cavarzano, Poggio di Petto (2019), CAI 20 verso Le Soda, Badia di Montepiano (2021), Scoperta (2024) (Vernio).
- Bargo di Poggio a Caiano: Maugini 1946 (sub Pteris aquilina); Gestri & Lazzeri 2021.
- Calvana: Fiori 1014 (sub Pteris aquilina); Arrigoni & Bartolini 1997; Gestri 2009 (sub P. a. (L.) Kuhn sl) e Gestri & Peruzzi 2016 (sub P. a. (L.) Kuhn sl): Prato, Vaiano, Cantagallo.
- Localizzazioni generiche: Ricceri 1998; Biagioli & al. 1999 (sub Felce aquilina): AMPIL del Monteferrato.
- Montalbano: Fiori 1014 (sub Pteris aquilina L.: Corti): P. a Caiano; Maugini 1946 (sub Pteris aquilina): Poggio del Cerreto (a W del Barghetto di P. a Caiano); Gestri & Peruzzi 2013a: Carmignano, P. a Caiano.
- Monteferrato: Fiori 1014 (sub Pteris aquilina); Messeri 1936 (sub P. a. (L.) Kuhn var. integerrimum Moore e var. lanuginosum Hook); Fiori 1943 (sub Pteris aquilina L.: Martelli, Messeri, Pichi Sermoli); Biagioli & al. 2002 (sub P. a. (L.) Kuhn sl): anche su serpentino (Prato, Montemurlo); Pierini 2021 su dati forniti da Marchetti: Wikiplantbase#Toscana.
- Monte Le Coste e Poggio alle Croci: Gestri & Peruzzi 2013b (sub P. a. (L.) Kuhn sl) (S).
NB: è noto che i giovani rigetti a forma di "pastorale" di Pteridium aquilinum vengono a volte utilizzati a fini alimentari, ma sembra contengono agenti cancerogeni che sconsigliano fortemente pratica.