Dioscoreaceae

Famiglia Dioscoreaceae

 

Si tratta di una Famiglia composta da 4 generi e da 600 a quasi 900 specie (a seconda degli Autori), distribuita soprattutto nelle regioni tropicali e caldo temperate del globo. Sono piante rampicanti, erbacee o arbustive, con radici tuberose o rizomatose, foglie alterne, spesso a lamina cordata con nervature arcuate, piccoli fiori per lo più dioici, con perianzio a 6 segmenti e 3 stili, riuniti in infiorescenze a grappolo all'ascella fogliare o in spighe o racemi; il frutto può essere rappresentato da una capsula o da una bacca.

 

Il genere Dioscorea

conta circa 600 specie a distribuzione soprattutto tropicale; in queste regioni queste piante vengono anche ampiamente coltivate a scopo alimentare. In Italia è presente un'unica entità indigena. Si tratta di piante rampicanti o a fusti eretti, con radici tuberose; le foglie, abbastanza grandi, appaiono picciolate, con lamina cordata alla base e con presenza di nervature profonde ed arcuate; i fiori sono piccoli, verde-giallastri e unisessuali, riuniti in racemi o spighe; i frutti sono rappresentati soprattutto da bacche.

dio com1

dio com2

dio com3

-Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin TAMARO

G rad – Euro-Medit. - IV-V – Comune.

Pianta erbacea perenne, a fusti volubili lunghi fino a 3-4 m; le foglie, lungamente picciolate, hanno lamina cordata, acuta in alto; i fiori sono unisessuali: i maschili, a perigonio bianco-verdastro, sono riuniti in lunghe infiorescenze di 5-15 cm e i femminili in infiorescenze molto più brevi, di ~ 1 cm, e costituite da 2-5 fiori; i frutti, rosso-lucidi a maturità, sono rappresentati da bacche rotondeggianti a 6 semi globosi.

Habitat: radure boschive, siepi, cedui.

Distribuzione sul territorio:

  • Appennino principale pratese: Baroni 1897-1908 (sub Tamus communis L.): Montepiano (Somm. herb.); Arrigoni & al. 2001 e Arrigoni & al. 2005 (sub Tamus communis L.): riserva naturale Acquerino-Cantagallo; Venturi 2006 (sub Tamus communis L.): Limentra orientale; nuovi ritrovamenti: da Fabbro a Migliana (2021), verso S. Ippolito (2022), Gricigliana (2024) (Cantagallo); strada per Vernio (2020).
  • Bargo di Poggio a Caiano: Maugini 1946 (sub Tamus communis); Gestri & Lazzeri 2021.
  • Calvana: Arrigoni & Bartolini 1997 (sub Tamus communis L.); Gestri 2009 (sub Tamus communis L.) e Gestri & Peruzzi 2016: Prato, Vaiano, Cantagallo; oss. Pinzani 2021 Wikiplantbase#Toscana: tra i Centopini e i Bifolchi (Prato).
  • Cascine di Tavola: Gestri & Lazzeri 2021.
  • Localizzazioni generiche: Ricceri 1998; Biagioli & al. 1999 (sub Tamaro): AMPIL del Monteferrato.
  • Montalbano: Foggi e Venturi 2009 (sub Tamus communis L.): comune di Carmignano; Gestri & Peruzzi 2013a: Carmignano, P. a Caiano.
  • Monteferrato: Ricceri 1993; Biagioli & al. 2002 (sub Tamus communis L.): raramente su serpentino.
  • Monte Le Coste e Poggio alle Croci: Gestri & Peruzzi 2013b (C/S).

 

 

Condividi